Mese: Dicembre 2017

Torino e Fantacalcio: Tutto sui Rinforzi e le Strategie per la Stagione

 

Il nuovo corso di Vanoli: il Torino punta in alto con una squadra rinnovata

Il Torino si prepara a una stagione importante con l’obiettivo di lanciare l’attacco all’Europa, affidandosi al nuovo allenatore Paolo Vanoli.
Reduce da un’ottima annata con il Venezia in Serie B, Vanoli è stato scelto per guidare i granata verso la qualificazione alla Conference League, sfiorata lo scorso anno.
Nonostante le cessioni eccellenti e una serie di cambiamenti, la squadra conserva una struttura solida, pronta a competere ai massimi livelli.

Il mercato: cessioni e nuovi acquisti

Il mercato estivo del Torino ha portato con sé cessioni importanti. Alessandro Buongiorno è passato al Napoli, Raoul Bellanova all’Atalanta,
mentre Djidji e Ricardo Rodriguez hanno lasciato il club per fine contratto. Queste partenze hanno richiesto interventi mirati da parte del direttore sportivo Davide Vagnati,
che ha lavorato per mantenere competitivo l’organico.

Tra i nuovi arrivi spiccano il difensore equatoguineano Saul Coco, protagonista nella scorsa stagione con il Las Palmas, e l’esterno norvegese Marcus Holmgren Pedersen,
reduce da un prestito al Sassuolo. In attacco, l’acquisto più significativo è stato Ché Adams, arrivato a parametro zero dal Southampton, forte di 15 gol segnati nella scorsa Championship.

Negli ultimi giorni di mercato, il Torino ha puntellato la difesa con due innesti: Sebastian Walukiewicz dall’Empoli e Guillermo Maripán dal Monaco.

Per approfondire il mercato del Torino e altre novità sportive, visita la pagina con maggiori informazioni.

Probabile formazione del Torino

Paolo Vanoli sembra orientato a schierare il Torino con il modulo 3-5-2, già visto nella scorsa stagione. Ecco la probabile formazione:

(3-5-2): Milinkovic-Savic; Vojvoda, Coco, Masina; Lazaro, Linetty, Ricci, Ilic, Borna Sosa; Adams, Zapata.

Chi prendere al fantacalcio?

Il mercato del Torino offre spunti interessanti per i fantallenatori. Tra i nuovi arrivi, Saul Coco è uno dei nomi più intriganti. Difensore centrale con grande fisicità e abilità nei duelli aerei,
il giocatore equatoguineano è considerato l’erede naturale di Buongiorno.

In attacco, Ché Adams rappresenta una scommessa interessante. Reduce da una stagione da 15 gol in Championship, ha dimostrato di avere numeri importanti anche in Premier League,
dove ha spesso sfiorato la doppia cifra.

Il leader indiscusso rimane però Duván Zapata, confermato come capitano. Con 13 gol nella scorsa stagione, l’attaccante colombiano è il punto di riferimento del nuovo Toro.
La sua capacità di segnare e la sua esperienza lo rendono una certezza al fantacalcio, a patto che il fisico lo assista.

Per chi desidera conoscere i dettagli sul panorama calcistico internazionale, consigliamo l’articolo dedicato a
il dopo Italia-Bulgaria, un’analisi approfondita sugli sviluppi futuri.

Ballottaggi e strategie

Nonostante una struttura di squadra definita, ci sono alcuni ballottaggi da tenere d’occhio:

  • Lazaro/Pedersen: Sulla fascia destra, il norvegese potrebbe contendere il posto a Lazaro grazie alla sua dinamicità.
  • Adams/Sanabria: In attacco, la scelta tra il nuovo arrivato scozzese e Sanabria dipenderà dalle prestazioni e dalla capacità di adattamento di Adams al calcio italiano.

Fantacalcio: chi prendere

Per i fantallenatori, il Torino offre diverse opzioni valide:

  • Saul Coco: Difensore centrale affidabile, può garantire bonus da palla inattiva.
  • Borna Sosa: Un esterno che ama spingere e crossare, potrebbe portare assist preziosi.
  • Ricci e Ilic: I due centrocampisti hanno qualità tecniche e capacità di inserimento, fondamentali per i bonus.
  • Duván Zapata: Il capitano è il nome più affidabile in termini di gol e rendimento.
  • Ché Adams: Scommessa intrigante, potrebbe sorprendere nella seconda metà di stagione.

Conclusione

Il Torino di Vanoli ha le carte in regola per competere e ambire a un posto in Europa. La rosa è stata rinforzata con innesti mirati, e il modulo 3-5-2 sembra garantire equilibrio e solidità.
Per i fantallenatori, il Toro offre opzioni interessanti sia in difesa che in attacco, con Zapata e Coco come certezze e Adams come possibile sorpresa.

La stagione granata si preannuncia avvincente, e le scelte di Vanoli saranno determinanti per raggiungere gli obiettivi prefissati.

 

Leave a Comment

Ecco alcune trame e recensioni dei giochi gratis PS Plus dicembre gennaio 21/22

Gametimers ci racconta come si finisce e si inizia l’anno su Play Station Plus. Si tratta del servizio in abbonamento Play Station, con scelta di pagamento mensile, trimestrale o annuale: da circa nove euro a sessanta euro (5 euro mensili se si sceglie questa opzione).

Chi si iscrive a Play Station Plus può giocare tutti i mesi ai giochi gratis inediti messi a disposizione per gli abbonati con anche contenuti speciali e altre novità. PlayStation Plus quest’anno fa a gare, già da un po’ in realtà, con Prime Gaming di Amazon, spazio che offre giochi gratuiti mensili oltre che a pagamento o compresi nell’abbonamento di circa 4 euro mensili. Insomma, girando la rete la possibilità di trovare giochi sempre nuovi per console ma accedibili online è vasta, forse anche per questo crescono gli esports, gli appassionati di esports e anche casinò online o bookmakers che quotano tornei di videogiochi nazionali e internazionali sempre più seguiti.

Per approfondire l’argomento potete leggere opinioni sul bonus di Bit Starz Casino, una realtà che offre giochi da casinò (accessibili solo a maggiorenni) e la possibilità di scommetere con bitcoin più che con euro, una novità ma anche una tendenza nuova del divertimento videoludico e d’azzardo online.

Deep Rock Galactic (PS5 e PS4)

Deep Rock Galactic per PS5 e PS4 è il primo gioco gratis di gennaio su PlayStation Plus. Viene proposto insieme a Persona 5 Strikers per PS4 e Dirt 5 per Ps5 e Ps4. Data ufficiale di uscita, annunciata da PS su Twitterr, 4 gennaio. I giochi gratuiti di dicembre sono usufruibili ancora fino al 3 gennaio. I giochi gratuiti di gennaio invece saranno poi attivi fino alle novità di febbraio che proveremo a scoprire ed elencare il prossimo mese nella categoria news/tecnologia.

Deep Rock Galactic è un videogioco cooperativo pubblicato il 28 febbraio 2018, due anni sufficienti a renderlo famoso tra i gamers. Sarà presente gratuitamente su PS Plus e per Ps5 con caratteristiche specifiche, in realtà si trova anche su altre piattaforme come Steam, Xbox One. Il gioco è uno sparatutto, da 1 a 4 partecipanti che possono scegliere quattro classi: ingegnere, artigliere, perforatore ed esploratore. I giocaotri esplorano sistemi di grotte indistruttibili e sono nani spaziali con delle missioni da portare a termine, uova e tesori da estrarre, conservare, trasportare.

Nella versione Ps5 è presente come novità specifica il Dualsense a touchpad, permette di controllare il Terrain Scanner, un oggetto a disposizione dei nani spaziali.

Godfall Challenge Edition per PS4 e PS5

Godfall Challenge Edition è uno dei primi quarto videogiochi gratuiti su PsPlus, lo troviamo nella versione per Ps4 e Ps5. Originariamente si può acquistare su Epicgames a 14,99 euro ma poi è possibile trovarlo anche in altre console e ambienti online, in questo caso PS Plus.

Evereye racconta che il gioco introdotto nel portale ad abbonamento è una versione ridotta dell’originale. Su Epic Game scopriamo che Godfall Challenger Edition è sia cooperativo che singolo, genere azione e avventura.

Questa la trama: “Scatena subito il potere di Godfall! Con la Challenger Edition di Godfall sblocchi subito un’armatura Valoriana di livello massimo, ricevi punti abilità e una serie di armi letali. Affronta tutte e tre le modalità dell’endgame: Lightbringer, le pietre del sogno e Torre delle Prove Ascesa. Sconfiggi i nemici e riceverai un bottino degno di un vero Valoriano. Saccheggia e squarcia con un gruppo di massimo 3 giocatori in modalità cooperativa per mettere in mostra le tue abilità, perfezionare la tua build e distruggere i tuoi nemici.”

Leave a Comment