Mese: Marzo 2022

Quale tecnologia per connettersi a internet è più green?

Il concetto di sostenibilità può essere inteso in più modi: per l’FWA, ad esempio l’FWA Fastweb, si sviluppa soprattutto dal punto di vista di sostenibilità come inclusione sociale.

A proposito della connessione ad internet, la prima distinzione da fare è quella tra linea fissa e mobile.

Infatti, negli ultimi tempi l’evoluzione delle reti mobili per cellulari sul traffico dati e l’accesso alla banda larga senza fili, hanno portato ad un importante ampliamento dell’offerta internet per il consumatore finale. Non più solo ADSL quindi, anche per quanto riguarda la rete fissa, dove l’alternativa si chiama fibra ottica e, nei casi più particolari, prende il nome di adsl satellitare.

Ma qual è la tecnologia più sostenibile?

La fibra ottica è sostenibile?

Ad oggi sono tantissime in Italia le persone che utilizzano una connessione internet adsl.

Tuttavia, non tutti sanno quali sono gli impatti che ha sull’ambiente la connessione a internet. Si tratta di una questione poco dibattuta sui mass media, ma di grande importanza. Infatti, il web è responsabile di circa il 2% delle emissioni globali di CO2 e la quota è destinata a crescere.

Ma sono tanti i dati preoccupanti. Ad esempio, un utente che invia 500 email (da 1Mb) al mese, a fine anno avrà generato 114 kg di CO2. Ma tutte le tecnologie per connettersi sono inquinanti per l’ambiente?

Ci sono soluzioni più green, ossia meno dannose per l’ambiente, come la fibra ottica. Oltre a essere più facilmente sostenibile, questa tecnologia porta in dote due grandi vantaggi, una maggiore larghezza di banda e una connessione internet più veloce, è uno svantaggio evidente, il prezzo. Per ovviare a quest’ultimo aspetto, tutti i gestori stanno proponendo offerte fibra sempre più competitive e mirate sulle esigenze dei potenziali clienti.

Perché la fibra ottica è sostenibile?

Sappiamo bene che i cavi in fibra ottica hanno la capacità di risparmiare energia. Infatti, a differenza della sua controparte con cavo in rame, i cavi in ​​fibra consumano meno energia.

Mentre i cavi coassiali richiedono fino a 3,5 W per trasmettere impulsi di luce oltre i 100 metri, la tecnologia in fibra ottica consuma solo 1 W per farlo.

Un minor consumo di energia equivale a una scala più piccola di emissioni di anidride carbonica e generazione di calore. Quindi, oltre ad aiutare le aziende a disporre di una rete green, consente loro anche di eliminare la necessità di installare più sistemi di raffreddamento.

Ma non solo. Infatti, oltre alla capacità di ridurre il consumo energetico, la tecnologia in fibra ottica ha anche la capacità di supportare architetture sostenibili.

Con una rete in fibra, le architetture di rete locale (anche dette LAN) in grado di ridurre al minimo l’uso dell’elettronica saranno in grado di supportare applicazioni future.

L’elevata larghezza di banda e le lunghe lunghezze di collegamento supportate dalla rete consentono di creare una nuova rete che può aiutare a risparmiare energia e ridurre i materiali necessari in futuro.

Meglio il rame o la fibra?

I tecnici della fibra ottica sanno bene che i cavi coassiali contengono rame. Inoltre, l’estrazione del rame è stata anche riconosciuta come altamente inquinante e pericolosa per l’ambiente. Infatti, secondo una ricerca di esperti, l’estrazione del rame ha influenzato in molti modi la vegetazione, la vita biologica e i corpi idrici.

In alcuni casi ha talmente inquinato una determinata area da non poter più sostenere la vita. Ma un modo per aggirare questo problema è utilizzare cavi in ​​fibra ottica.

La fibra ottica è composta da biossido di silicio che è stabile e il componente principale più abbondante dopo l’ossigeno. Oltre a ciò, il metodo di estrazione del silicio è anche rispettoso dell’ambiente.

Questo è uno dei motivi per cui la fibra ottica è una connessione più ecologica.

Leave a Comment

Come si aumenta il traffico di un sito?

Aumentare le visite ai siti del proprio network è indispensabile anche per quelle aziende che si occupano di lead generation. Ma cosa bisogna fare per aumentare il traffico di un sito?

Il traffico di un sito web è un fattore vitale per la crescita complessiva del business, quindi è importante imparare più metodi per aumentare il traffico del tuo sito web.

Infatti, il traffico ti consente di misurare i metodi di marketing, migliorare la credibilità dei motori di ricerca, raccogliere informazioni sul pubblico e, il vantaggio più importante, acquisire più clienti. Tuttavia, quando cerchi come aumentare il traffico verso il tuo sito web, ti renderai presto conto che ci sono innumerevoli metodi e ideologie là fuori. Da dove inizi?

Ecco alcuni consigli utili che ti aiuteranno ad aumentare il traffico del tuo sito web.

Consigli e suggerimenti per migliorare il traffico di un sito web

Il primo suggerimento è quello di migliorare il lato SEO del tuo sito web. Infatti, l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è una delle cose di maggior impatto e di valore che puoi fare per indirizzare traffico organico al tuo sito web.

Ci sono innumerevoli tattiche che puoi utilizzare su ogni pagina web per aumentare il suo posizionamento nei motori di ricerca, con conseguente aumento dei visitatori. Considera ogni aspetto del tuo sito e fai una ricerca approfondita delle parole chiave. Assicurati di produrre contenuti ottimizzati e di alta qualità che i tuoi potenziali clienti stanno cercando. Assicurati di ottenere il massimo da ogni bit di testo sul tuo sito.

Bisogna anche considerare il collegamento interno a pagine di destinazione di alto livello e il collegamento esterno a fonti affidabili. Questo aiuta con la SEO e si traduce in una migliore esperienza per il lettore.

Per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca è, inoltre, fondamentale lavorare sulle parole chiave. Parole chiave di alto livello, parole chiave secondarie e termini di indicizzazione semantica latente sono tutti una parte importante dell’esecuzione della SEO on-page. Una volta che li hai coperti per una pagina, ti consigliamo di concentrarti sulle tue parole chiave a coda lunga. Parole chiave o frasi chiave più lunghe e specifiche potrebbero ottenere meno traffico di ricerca, ma hanno un valore di conversione molto più elevato. Non si tratta solo della quantità di traffico che ricevi, ma anche di fare in modo che il traffico si trasformi in clienti.

Migliorare il traffico migliorando la qualità dei contenuti

Google vuole vedere contenuti informativi e autorevoli sul tuo sito che forniscano sostanza e valore ai lettori. Poiché non esiste una formula magica esatta per scrivere contenuti di successo, è necessario modificare i contenuti di tanto in tanto.

È, inoltre, importante pubblicare contenuti in modo regolare, anche sfruttando i social.

I social media, infatti, sono uno dei più grandi strumenti di marketing senza cervello in circolazione. Sono gratuiti e svolgono un ruolo importante nel guidare il traffico verso il tuo sito web. Ma sapere come indirizzare il traffico verso il tuo sito web utilizzando i social media richiede un po’ di strategia e impegno da parte tua. Dovresti utilizzare Facebook, LinkedIn e Instagram per promuovere post di blog e altre pagine informative sul tuo sito web. In questo modo, puoi convertire gli utenti dei social media in visitatori del sito Web e quindi potenzialmente in clienti. E se crei contenuti condivisibili, puoi attirare traffico dalla loro rete di amici, ampliando ulteriormente la tua copertura complessiva.

Ma la gestione dei social media non si limita alla creazione di un account e alla pubblicazione una volta alla settimana. Bisogna, infatti impegnarsi ed essere attivi su tutti i tuoi account, gruppi online e altri siti Web rilevanti per la tua attività.

Leave a Comment

Open